ALDO, GIOVANNI e GIACOMO sul set del nuovo film
Abbiamo fatto 30...
TURNO DI NOTTE
ALDO, GIOVANNI e GIACOMO sul set del nuovo film
AGIDI SRL
Cinema, Teatro e TV
AGIDI nasce nel 1981 a Modena, per iniziativa di un gruppo di operatori della cultura e dello spettacolo, tra i quali, con un ruolo determinante nell'impostazione e gestione della nuova impresa, Paolo Guerra ed Emanuela Rossi.
Entrambi provenienti dall'importante realtà del Cipiesse (Centro Programmazione Spettacoli, struttura creata da Guerra stesso all'interno dell'ARCI), hanno maturato già allora una notevole esperienza professionale organizzando alcuni tra i più importanti eventi musicali a cavallo tra la fine degli anni '70 e l’inizio degli ‘80: i tour di De André con la PFM, Banana Republic con Dalla e De Gregori, i grandi concerti negli stadi con Lou Reed, Patti Smith, Talking Heads, Spandau Ballet, Gianna Nannini e tanti altri ancora – contribuendo così in modo sostanziale alla ripresa delle manifestazioni dal vivo ed alla riapertura dell’Italia al mercato straniero dopo i diversi anni di stasi e chiusura dovuti soprattutto a problemi di ordine pubblico (a seguito dei disordini al concerto di Lou Reed nel 1974).
Le novità Agidi
-
ALDO, GIOVANNI e GIACOMO sul set del nuovo film
Dopo il successo di “Odio l’Estate” Aldo Giovanni e Giacomo tornano al cinema con una nuova commedia corale, in uscita a Natale prossimo, per la regia di Massimo Venier.
In una grande villa sul lago di Como tutto è pronto per celebrare il matrimonio di Elio e Caterina. Sarà il giorno più bello della loro vita e anche di quella dei loro genitori, soprattutto dei rispettivi padri, Giacomo e Giovanni. I due si conoscono dai tempi della scuola e hanno condiviso tutto: l’azienda di famiglia - la Segrate Arredi - gli affetti, le vacanze... Il matrimonio dei figli rappresenta il suggello più emozionante alla loro fraterna, indissolubile amicizia. Per questo non hanno badato a spese: tre giorni di festeggiamenti, un Cardinale a celebrare le nozze, vini di pregio, chef stellati… E a dirigere il tutto, un costosissimo maître che si fa chiamare “il Riccardo Muti del catering”.
Peccato che insieme a Margherita, l’ex moglie di Giovanni nonché madre della sposa, arrivi al matrimonio anche Aldo, il suo nuovo compagno. Simpatico, espansivo e soprattutto casinista in sommo grado, il nuovo arrivato si abbatte sul matrimonio come un tornado, infilando una serie di gaffes e incidenti esilaranti ma soprattutto costosissimi. Giacomo e Giovanni provano ad arginarlo in tutti i modi, ma sotto i colpi di Aldo si aprono delle crepe da cui affiora un malessere nascosto, destinato a mettere in discussione l’amicizia tra Giovanni e Giacomo, i loro matrimoni e non solo. E che costringerà tutti a fare i conti con i propri dubbi e con il coraggio che ci vuole per concedersi la felicità.
---
AGIDI DUE presenta
IL PIÙ BEL GIORNO DELLA NOSTRA VITA (titolo provvisorio)
regia di MASSIMO VENIER
con ALDO GIOVANNI e GIACOMO, ANTONELLA ATTILI, ELENA LIETTI con la partecipazione di LUCIA MASCINO, MARGHERITA MANNINO, GIOVANNI ANZALDO, PIETRO RAGUSA e con ROBERTO CITRANsoggetto e sceneggiatura DAVIDE LANTIERI, MICHELE PELLEGRINI, MASSIMO VENIER, ALDO GIOVANNI e GIACOMO
una produzione AGIDI DUE in associazione con MEDUSA FILM realizzata da AGIDI DUE
distribuzione MEDUSA FILM
---
Materiali stampa -> kinoweb.it
-
Modifiche calendari tournée
Alla luce degli attuali risvolti dell'emergenza sanitaria, i calendari delle tournée degli artisti Agidi potrebbero subire variazioni.
Per conoscere in dettaglio cancellazioni o spostamenti di data, consulta le pagine degli spettacoli in programmazione:
ANGELA FINOCCHIARO | HO PERSO IL FILO
PAOLO HENDEL | LA GIOVINEZZA È SOPRAVVALUTATA
GIACOMO PORETTI | CHIEDIMI SE SONO DI TURNO
-
Agidi 1981-2021: quarant'anni di spettacolo!
Nata nel 1981 per volontà di Paolo Guerra ed Emanuela Rossi, Agidi festeggia nel 2021 40 anni di progetti artistici e successi.Buon compleanno Agidi!
In scena
La giovinezza è sopravvalutata
Pane o libertà
Cinque contro tutti
Ci vuole orecchio
Viola e il barone
Odio l'estate
La lettera
Oblivion summer show
Recital 2019
Scappo a casa
Chiedimi se sono di turno
SMACK - Bacia chi ti pare
Il meglio di...
FAME MIA - quasi una biografia
Ho perso il filo
COLUI CHE LEGGERISSIMO ERA - Paolo Hendel legge Italo Calvino
Niente panico, si continua a correre
-
Abbiamo fatto 30...
30 anni di carriera raccontati da Aldo, Giovanni e Giacomo con Arturo Brachetti
Nel 2021 Aldo, Giovanni e Giacomo, festeggiano i 30 anni di carriera! E per l’occasione si sono dati appuntamento in TV sul canale NOVE, con un amico, Arturo Brachetti, artista, showteller e leggenda dell’arte teatrale del trasformismo acclamato in tutto il mondo, nonché regista di tutti i loro spettacoli teatrali.
Insieme sono protagonisti di un’intervista-show con filmati di repertorio anche inediti, che andrà in onda in due parti domenica 21 e domenica 28 novembre alle 21:25 sul Nove.
Due serate speciali inedite in cui il trio racconterà segreti e retroscena di 30 anni di televisione, cinema e teatro insieme, dagli esordi fino ai recenti successi. Ad accompagnarli dal vivo, la musica della grande orchestra The Good Fellas.
Alle due serate inedite seguirà nelle domeniche successive la panoramica completa dei loro spettacoli teatrali storici – dai “CORTI” a “TEL CHI EL TELUN”, “POTEVO RIMANERE OFFESO”, “ANPLAGGHED”, “AMMUTTA MUDDICA” e il “BEST OF” più recente.
-
Ci vuole orecchio
Agidi e IMARTS hanno il piacere di presentare un nuovo allestimento: CI VUOLE ORECCHIO. Elio canta e recita Enzo Jannacci.
Lo spettacolo dedicato al cantautore milanese, sarà presentato questa estate in una serie di anteprime estive, a partire da Pesaro il 18 giugno.
In scena Elio è accompagnato dal vivo da un quintetto di musicisti: Seby Burgio – pianoforte, Martino Malacrida – batteria, Pietro Martinelli – basso e contrabbasso, Sophia Tomelleri – sassofono, Giulio Tullio – trombone.
La regia e la drammaturgia sono affidati a Giorgio Gallione.
Clicca qui per info e date
-
In ricordo di Paolo Guerra
Ad un anno dalla sua scomparsa, ricordiamo con affetto il nostro caro Paolo Guerra.