UN ALIENO IN PATRIA
SCEMI DEL VILLAGGIO - Sguardi spaesati sulla città
UNO SPETTACOLO ITALIANO
UN ALIENO IN PATRIA
AGIDI SRL
Cinema, Teatro e TV
AGIDI nasce nel 1981 a Modena, grazie all'iniziativa di un gruppo di operatori della cultura e dello spettacolo, tra cui Paolo Guerra ed Emanuela Rossi, che hanno avuto un ruolo centrale nell'impostazione e nella gestione
dell'azienda.
Entrambi provenivano dal Cipiesse (Centro Programmazione Spettacoli), una realtà importante creata da Guerra all'interno dell'ARCI, dove avevano maturato una notevole esperienza professionale organizzando alcuni dei più
significativi eventi musicali tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli '80. Tra questi, i tour di De André con la PFM, Banana Republic con Dalla e De Gregori, i grandi concerti negli stadi con Lou Reed, Patti Smith, Talking Heads, Spandau Ballet, Gianna Nannini e molti altri.
Il loro impegno ha contribuito significativamente alla rinascita degli eventi dal vivo e alla riapertura dell'Italia al mercato internazionale, dopo un periodo di stagnazione causato da problemi di ordine pubblico, come i disordini seguiti al concerto di Lou Reed nel 1974.
Le novità Agidi
-
Giovanni Storti protagonista del film "TRA NATURA E QUOTA" in anteprima al Trento Film Festival
Sarà presentato questa sera in anteprima assoluta al Trento Film Festival il film Tra natura e quota - Giovanni Storti sopravvive alle Alpi Apuane, scritto e diretto da Manuel Zarpellon e Giorgia Lorenzato.
Protagonista del documentario è Giovanni Storti, che accompagna il pubblico in un viaggio virtuale per percorrere la via ferrata più antica d'Italia. Un'occasione per scoprire con ironia un territorio selvaggio e riflettere sui problemi che ne minacciano la conservazione. Attraverso il suo stile inconfondibile, l'attore racconta un territorio straordinario, esplorando i termi della biodiversità e della sicurezza in montagna.
L'uscita in sala è prevista il 13 maggio e aprirà un tour nazionale che toccherà - in una serie di proiezioni evento - le sale cinematografiche di tutte le regioni d'Italia.
Il documentario è prodotto da Cineblend s.r.l. in collaborazione con il Club Alpino Italiano e con il supporto di Karpos, AKU, Vibram, Garmin Italia, Subaru Italia, Buona Visione Snc, Hotel La Lanterna srl.
Info e calendario su Cineblend.it
-
Paolo Hendel nel cast del film "LA VITA DA GRANDI" di Greta Scarano
Paolo Hendel nel cast di LA VITA DA GRANDI, un film di Greta Scarano, da oggi nelle sale.
Irene (Matilda de Angelis) vive la sua vita a Roma, quando sua madre le chiede di tornare per qualche giorno a Rimini, la città dove è nata e dalla quale è fuggita, per prendersi cura del fratello maggiore autistico, Omar. Omar ha le idee chiarissime sul suo futuro: vuole sposarsi, fare tre figli e diventare un cantante rap famoso. Ma perché tutte queste cose accadano, Omar deve prima di tutto diventare autonomo. Con Irene inizia così un tenero e toccante corso intensivo per diventare "adulto”. Nella loro casa piena di ricordi, Irene e Omar affrontano insieme paure e speranze e scoprono che per crescere, a volte, bisogna essere in due.Paolo Hendel è Walter, il padre di Irene e Omar: “Questa è una storia molto bella- dice Paolo Hendel- raccontata con profonda leggerezza da Greta Scarano. Una sfida coraggiosa, un bel film.”
LA VITA DA GRANDI è ispirato alla storia vera di Margherita e Damiano Tercon. I protagonisti sono Matilda De Angelis, Yuri Tuci, e con Maria Amelia Monti, Paolo Hendel, Adriano Pantaleo, Ariella Reggio. Una produzione Groenlandia, Halong con Rai Cinema, in collaborazione con Netflix, distribuzione 01 Distribution.
-
"UN ALIENO IN PATRIA" - Paolo Rossi affianca Peter Gomez e Manuela Moreno nella trasmissione Rai 3
Da sabato 29 marzo in prima serata su Rai 3, Paolo Rossi affiancherà Peter Gomez e la giornalista Manuela Moreno nella trasmissione "Un Alieno in Patria", un format innovativo che combina informazione e intrattenimento, in diretta dal Teatro delle Vittorie.
Nella prima parte il programma offrirà uno spazio dedicato all'analisi delle principali notizie, mentre nella seconda esplorerà temi legati alla cultura, allo spettacolo e ai fenomeni di costume. Un’ampia panoramica che coinvolgerà giornalisti, attori, registi, scrittori e cantanti, i quali contribuiranno con le loro riflessioni e interpretazioni, mentre Paolo Rossi interverrà con la sua inconfondibile verve comica e il suo spirito critico.
La prima puntata di "Un Alieno in Patria” sarà in diretta sabato 29 marzo alle ore 21.15 su Rai 3.
Foto di Iwan Palombi
In scena
OLIVA DENARO
DELIRIO A DUE
Quando un musicista ride
UNO SPETTACOLO ITALIANO
DA QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO! | STAGIONE 24-25
OBLIVION COLLECTION | ESTATE 2025
Piccoli miracoli
LA SPARANOIA
Tuttorial
Niente panico!
STORIA DI UN CORPO
Il grande giorno
APOCALISSE TASCABILE
LA MOGLIE PERFETTA
QUESTA NON È CASA MIA
Cinque contro tutti
Viola e il barone
Stand up classic
La giovinezza è sopravvalutata
Odio l'estate
La lettera
Oblivion summer show
Scappo a casa
SMACK - Bacia chi ti pare
FAME MIA - quasi una biografia
Ho perso il filo
COLUI CHE LEGGERISSIMO ERA - Paolo Hendel legge Italo Calvino
Niente panico, si continua a correre
-
"SCEMI DEL VILLAGGIO - Sguardi spaesati sulla città" ha vinto il Bando Siae - Per Chi Crea
AGIDI è felice di annunciare che il progetto teatrale SCEMI DEL VILLAGGIO - Sguardi spaesati sulla città di Niccolò Fettarappa, con Niccolò Fettarappa e Lorenzo Guerrieri, è tra i beneficiari del bando SIAE - Per Chi Crea dedicato alle Nuove Opere.SCEMI DEL VILLAGGIO - Sguardi spaesati sulla città è un progetto che vuole riscoprire la città come se fosse la prima volta. La città stessa diventa protagonista, ospitando lo spettacolo in un viaggio che esplora il tessuto urbano e la vita che lo abita. Ogni messa in scena è un reportage che racconta il territorio in modo unico e irripetibile.Fotografia di Laura Farneti#SIAE #PerChiCrea #MinisteroDellaCultura -
"Il Grande Giorno" premiato ai SIAE Music Awards 2024
IL GRANDE GIORNO, il film con Aldo, Giovanni e Giacomo diretto da Massimo Venier, ha ricevuto il premio come Miglior Colonna Sonora - Film Streaming nell’ambito dei SIAE Music Awards 2024.
La colonna sonora, composta da Brunori Sas e pubblicata dagli editori Picicca e Warner Chappell Music, è stata riconosciuta per la sua capacità di accompagnare e valorizzare il racconto cinematografico.
Il riconoscimento si inserisce nel contesto di un evento che celebra la creatività musicale italiana, premiando autori ed editori in base ai consumi di musica certificati da SIAE.
-
UNO SPETTACOLO ITALIANO
Gli attori, autori e registi Niccolò Fettarappa e Nicola Borghesi insieme sul palco per interrogarsi con amara ironia sulla politica italiana di oggi attraverso «l’unica cosa che sanno fare»: teatro.
Uno Spettacolo Italiano, una produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Agidi, Sardegna Teatro, debutta in prima assoluta al Teatro delle Passioni di Modena dal 7 al 10 novembre.I due artisti si trovano a vivere in un’Italia cambiata, in cui i loro «spettacolini di sinistra» non hanno più spazio. Per capire come sopravvivere in un mondo in cui «hanno vinto loro» e non sapendo fare altro nella vita se non teatro, l’unica soluzione che vedono è quella di diventare artisti di destra.
A provarci sono Niccolò Fettarappa, attore e autore romano di diverse e apprezzate creazioni, tra cui Apocalisse Tascabile, che ha ricevuto il Premio In-Box 2021, Direction Under30 2020, Premio critica Nolo Fringe Festival, Premio Italia dei visionari; e Nicola Borghesi, co-fondatore di Kepler-452, compagnia dal 2018 prodotta da ERT (Il Giardino dei ciliegi. Cinquant’anni di felicità in comodato d’uso, F. Perdere le cose, Gli altri. Indagini sui nuovi mostri) e premiata agli Ubu 2023 per il progetto Il Capitale. Un libro che ancora non abbiamo letto.
«Spazi, case, televisioni e piazze – affermano gli autori – hanno i loro colori. E noi, sempre più sbiaditi. / Se non puoi batterli, e non possiamo, unisciti a loro. Loro sono la maggioranza. E forse un motivo c'è. / Nel mondo della cultura c'è bisogno di una nuova classe dirigente. E noi siamo pronti. Dove c'è discordia, porteremo armonia. Dove c'è errore, porteremo verità. Dove c'è dubbio, porteremo fede. Dove c'è angoscia, porteremo speranza. Questo è uno spettacolo di destra. Siamo Nicola e Niccolò e siamo pronti a rinnegare tutto, siamo pronti a salire sul carro dei vincitori. E non faremo prigionieri.»
I due artisti si informano, studiano, immaginano e fantasticano su che cosa significhi “destra”, su quali siano i suoi confini. Niccolò Fettarappa prende spunto da uno dei primi provvedimenti presi dal governo, la così detta “norma anti-rave” e si chiede perché vietare proprio questo tipo di raduni. Nel cercare di capire il disegno nascosto dietro questa legge, Fettarappa si accorge di iniziare a pensare come un politico di destra. «Per scrivere questo spettacolo – si legge nelle note di regia – ho cominciato a ragionare come un ministro dell’interno. Mi sono ricordato di un passo di Massa e Potere, in cui Canetti parla della massa festiva, come una specifica tipologia di massa, in cui chi si riunisce, balla, rovescia i divieti e supera l’individualismo, alla ricerca di una moltiplicazione della vita e del collettivo. Ecco, da quello che so nei rave è palpitante questa esperienza di massa festiva. E forse proprio per questo, sono stati vietati. Oggi abbiamo bisogno di patrioti, non di fricchettoni.
E così la destra da due anni sta imponendo la sua festa, una festa che va avanti in televisione, in piazza, nelle scuole, con le pistole e i manganelli, un rave di destra, un trip terribile da cui non riesco più a riprendermi. Questo spettacolo è nato da questi due anni di protratta allucinazione».