Aldo, Giovanni e Giacomo
Il trio delle meraviglie, come spesso viene chiamato, dal 1991 è
protagonista di spettacoli teatrali, televisivi e cinematografici dal
successo travolgente.
Se in teatro I corti, Tel chi el telùn, Anplagghed fino ad Ammutta Muddica (spettacolo più visto del 2013) registrano presenze
record per tutta la durata delle tournée, ognuno dei film
prodotti ha rappresentato un caso cinematografico: il primo, Tre uomini e
una gamba, candidato ai David di Donatello come Miglior Opera Prima;
Così è la vita, Chiedimi se sono felice e Tu la conosci Claudia? record
di presenze 1998, 2000 e 2004; La Leggenda di Al, John e Jack
interamente girato a New York e ambientato nel 1959, con grande sforzo
produttivo e tecnico; Anplagghed al cinema, frutto delle registrazioni
della omonima e fortunatissima tournèe teatrale, rivelatosi un originale
esperimento cinematografico per l’Italia, esperienza ripetuta con
Ammutta muddica al cinema; Il Cosmo sul Comò, imponente produzione del
2008; La banda dei Babbi Natale, campione di incassi di Natale 2010;  Il ricco, il povero e il maggiordomo, il film più visto
delle feste 2014.
Nel 2016 Aldo Giovanni e Giacomo celebrano il 25esimo anniversario della
loro carriera e per festeggiare si sono regalati tre grandi progetti,
uno per stagione: in primavera The Best of Aldo Giovanni e Giacomo - Live
2016, un tour teatrale da record con 37 repliche sold out e più di 200
mila spettatori in 15 città  italiane e - per la prima volta - 5
all'estero; in autunno il primo libro Tre uomini e una vita. La nostra
(vera) storia, raccontata per la prima volta e a Natale il film Fuga da Reuma Park. Nel 2020 esce il loro decimo film Odio l’estate, regia di Massimo Venier, di cui sono sceneggiatori insieme a Davide Lantieri, Michele Pellegrini e Massimio Venier.