ALBERI

Giovanni Storti
Biografia

Giovanni Storti è il 33,3% del trio comico più famoso d’Italia. Dopo il diploma in mimo-dramma al Teatro Arsenale, esordisce in duo con Aldo, che conosce fin dai tempi dell'oratorio di Sant'Andrea a Milano. Nel 1991 incontra Aldo e Giacomo con i quali forma il celebre trio che ha scritto la storia della comicità italiana degli ultimi 35 anni. 
Alla ben nota carriera teatrale e cinematografica, si aggiunge la passione di Giovanni per il mondo del trail: dal 2008 ha corso in tutto il mondo, in pianura, in montagna, nel deserto, da 0 a 5000 metri sul livello del mare. Passione che poi si è trasformata incontrando il mondo della bicicletta e dell’hiking. Dalla grande attenzione e rispetto di Giovanni per la natura, nel 2020 è nato il progetto Giova Loves Nature, che negli anni gli ha portato grande notorietà come appassionato sostenitore e narratore del mondo animale e soprattutto vegetale. In questa nuova e inedita veste ha partecipato ha diverse trasmissioni televisive e talk, facendosi portavoce di un messaggio di rispetto e amore verso la natura di cui ama raccontare curiosità e aspetti insoliti. Le sue pagine social sono seguitissime.


Stefano Mancuso

Biografia


Fondatore della neurobiologia vegetale e appassionato divulgatore, è stato incluso dal New Yorker tra coloro che sono ‘destinati a cambiarci la vita’. Scienziato e divulgatore, Stefano Mancuso è tra le massime autorità mondiali impegnate a studiare e divulgare una nuova verità sulle piante, creature intelligenti e sensibili capaci di scegliere, imparare e ricordare. Professore ordinario presso l’Università di Firenze e ordinario dell’Accademia dei Georgofili, dirige il Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale con sedi a Firenze, Kitakyushu, Bonn e Parigi. È stato il primo scienziato italiano ad essere invitato nel 2010 come speaker in un TED Global tenutosi ad Oxford e successivamente visualizzato oltre 1,4 milioni di volte solo sul sito TED. Nel 2014 fonda PNAT, una start-up dell’Università di Firenze per la creazione di tecnologia ispirata dalle piante. Nel 2016 vince il premio del Ministero della Scienza e Tecnologia austriaca “Wissenschaftbuck des Jahres” per il miglior saggio scientifico dell’anno. In qualità di scrittore esordisce nel 2013 pubblicando con Giunti il pluripremiato best-seller Verde brillante. Nel 2018, il suo libro Plant Revolution vince il Premio Galileo 2018, il più prestigioso premio per la saggistica scientifica. Seguono con Laterza L’incredibile viaggio delle piante (2018), La Nazione delle Piante (2019) vincitore del Premio Capalbio e dell’Earth Prize, La pianta del mondo (2021) vincitore del Premio Pozzale Luigi Russo e Fitapolisla città vivente (2023). Nel 2022 ha pubblicato con Einaudi La tribù degli alberi, il suo primo libro di narrativa. I suoi libri sono tradotti in 27 lingue. È inoltre autore di vari podcast tra cui Di sana Pianta realizzato nel 2023 per Chora Media in collaborazione con l’agenzia letteraria di Elastica. Nel 2022 è stato insignito del Fiorino d’Oro, il massimo riconoscimento della Città di Firenze, ed è stato nominato direttore scientifico della neonata Fondazione per il futuro delle città.


Arturo Brachetti

Biografia


Arturo Brachetti è un artista italiano, famoso e acclamato in tutto il mondo. In molti Paesi è considerato un mito vivente nel mondo del teatro e della visual performing art. Inoltre è un regista e direttore artistico attento e appassionato, capace di spaziare dal teatro comico al musical, dalla magia al varietà. Brachetti è oggi il più grande attore-trasformista del mondo, con una “galleria” di oltre 350 personaggi, di cui 100 interpretati in una sola serata. Profondo conoscitore del mondo dello spettacolo, Brachetti da anni affianca al ruolo di artista quello di showteller, cioè divulgatore teatrale, con lo scopo di diffonderne la conoscenza in maniera semplice e coinvolgente.


Agidi srl - Cinema, Teatro e TV

Agidi srl, via Bellaria 127/1 , Modena

agidi@agidi.it